Questi sono i progetti che ho realizzato fino ad ora nei miei anni universitari e non solo.
Project Work - Data Analysis Fashion
Questo progetto consiste nell'analizzare i dati 2021 di un marketplace di abbigliamento second hand, in cui le persone possono rivendere i loro abiti. Procederemo ad esplorare i dati presenti nel file .csv a nostra disposizione attraverso il processo E.D.A. (Exploratory Data Analysis) su Python e successivamente andremo a visualizzare i dati in forma grafica su Tableau Visualization.
Gli obiettivi di questo progetto erano:
- Analizzare attraverso Python una panoramica del dataset, non solo riferita al 2021;
- Analizzare mediante la libreria Mitosheet i dati relativi al 2021, creando dei grafici esplicativi di facile e immediata comprensione;
- Utilizzare Tableau Vizualitation per creare delle dashboard interattive in modo tale da creare delle classificazione di alcune personas di utenti tipo;
- Creare una strategia per il marketplace in funzione di quello analizzato precedentemente.
Per saperne di più
Data Analysis
Project Work - Marketing
Il progetto prevedeva la realizzazione in team, di un piano marketing riguardante Ferrarelle.
Inoltre durante il corso di studi, abbiamo realizzato diversi tesine riguardanti la creazione di un nuovo canale televisivo, la realizzazione di un piano di rilancio e di fidelizzazione di un supermercato e fare un confronto tra diversi brand di vino.
Per saperne di più
FerrarelleProgetto Programma TvProgetto SupermercatoProgetto Vino
Project Work - Marketing Strategico
Analisi di reverse marketing riguardo il prodotto "Lasagne Pronte Giovanni Rana". Attraverso il team siamo andati ad analizzare la categoria funzionale del prodotto, la domanda potenziale in Italia, le fasce di prezzo, il posizionamento, i trend e i buyer personas.
Per saperne di più
Progetto Marketing Lasagne Giovanni Rana
Project Work - Advertising and brand communication
Abbiamo realizzato una campagna pubblicitaria per Castel Romano Outlet. Analizzando lo scenario, i competitor, i KPI e creando delle iniziative pubblicitarie e di marketing.
Per saperne di più
Progetto Marketing Castel Romano
Project Work - Internet e Social Media Studies
Abbiamo realizzato una strategia social per il brand di abbigliamento Paura. Abbiamo analizzato lo scenario aziendale, il mercato di riferimento (streetwear), il target, i competitors, gli obiettivi di business e gli obiettivi della social media strategy, le analisi di query associabili, la scelta dei canali social, SEO e SEM, il media planning e il monitoraggio.
Per saperne di più
Progetto Brand Paura
Project Work - Gestione e comunicazione degli eventi
Abbiamo realizzato la gestione e la comunicazione dell'evento "Sei Nazioni" di rugby. Tramite il progetto abbiamo analizzato l'edizioni precedenti dell'evento e la realizzazione dell'evento in altri paesi partecipanti. Abbiamo inoltre, realizzato l'analisi benchmarketing, la SWOT e l'ideazione, la progettazione e la ricerca degli sponsor di un evento collaterale pensato da noi.
Per saperne di più
Progetto Eventi 6 Nazioni
Project Work - Business English
Abbiamo analizzato in lingua inglese due campagne pubblicitarie dei brands: "Coca Cola (Open to better)" e "Heineken (Now you can)".
Attraverso il progetto abbiamo analizzato i targets, i layouts e i languages.
Per saperne di più
Progetto Inglese, confronto tra pubblicità
Project Work - Sistemi Organizzativi Complessi
Il presente progetto ha avuto come oggetto di indagine l’analisi delle startup innovative e socialmente responsabili della Toscana, tra le Regioni a più alta numerosità: al 31/12/2021, risultano infatti essere 674 le startup operative ed attive sul territorio. Dopo la rilevazione quantitativa di dati - quali il settore di riferimento, la tipologia di attività, la classe di capitale e quella di addetti - la nostra analisi si è concentrata sulle startup che portano avanti attività finalizzate al perseguimento di una sostenibilità sociale intesa come coesione e promozione di iniziative volte alla crescita del territorio e della comunità.
Dopo il progetto di gruppo, ho realizzato una tesina riguardante le start up della regione Toscana e la sostenibilità economica.
Per saperne di più
Progetto StartUp Regione ToscanaProgetto Start Up Toscana
Project Work - Economia Aziendale
Ho realizzato un Business Plan di un azienda immaginaria agricola.
Per saperne di più
Business Plan, Azienda Immaginaria
Project Work - Teorie e tecniche della televisione
Abbiamo realizzato insieme al team un programma televisivo, partendo dalla scelta del genere di programma, agli ospiti, agli sponsor e allo studio televisivo.
Per saperne di più
Progetto creazione programma televisivo
Project Work - Data Analysis
Ho realizzato delle slide nel quale spiegavo perché un azienda deve essere Data-Driven. I vantaggi, i ruoli aziendali e in che modo si traggono vantaggi con i Data-Driven.
Per saperne di più
Progetto Data Driven
Project Work - Comunicazione, advocacy, consumo responsabile
GAS e comunicazioni: quali limiti e possibili soluzioni.
Per saperne di più
Progetto Gas e Comunicazione
Project Work - Corporate
Ho analizzato l'Heritage di Save the Children e attraverso un intervista ho potuto analizzare i progetti futuri al tempo del Covid.
Per saperne di più
Progetto Save The Children
Project Work - Excel - Fashion
Progetto di dati di un’ipotetico e-commerce di vestiti second hand. Il file include i dati relativi alle vendite. Ho utilizzato questo documento per applicare le funzioni di Excel rispondendo alle domande dell'esercizio.
Per saperne di più
Excel Fashion
Project Work - Excel Advanced - Travel
Una multinazionale, che opera nel mercato del turismo e affitta appartamenti in giro per il mondo, vuole porre maggior attenzione all’aspetto ambientale. Per questo ha deciso di sviluppare delle campagne di marketing per sponsorizzare maggiormente quelle città valutate positivamente dagli utenti in ottica di attenzione ecologica. Tra i vari elementi su cui vuole investire, vi sono delle campagne personalizzate in base alla tipologia di mezzi di trasporto noleggiati dagli ospiti, stimolando quindi la prenotazione di mezzi a basso impatto ambientale. Oltre a questi dati, continua a svolgere attività classiche di data analysis raccogliendo informazioni generiche per avere una mappatura del pubblico di riferimento. Per fare questo mi sono focalizzato sulle  “Funzioni avanzate e formule”, “Gestione dei dati in modo avanzato” e “Tabelle pivot”.
Per saperne di più
Excel Travel
SQL - Travel
Molto spesso le percezioni sul rischio di viaggiare e vivere in alcuni Stati esteri sono basate su indicazioni derivate da organi di Stato o giornali. Tutto questo concorre spesso a creare un’opinione pubblica condivisa, che però non sempre si basa su fatti reali. In questo progetto mi sono basato sui dati rilasciati dal Dipartimento di Stato Usa, cercando di capire se gli Stati etichettati come pericolosi sono effettivamente quelli in cui si corrono maggiori rischi. Nel complesso, esiste una relazione significativa tra il numero pro capite di decessi americani all’estero e il numero di segnalazioni che un Paese riceve. Messico, Mali e Israele sono stati indicati dalla maggior parte degli enti di segnalazione negli ultimi anni, ma è più probabile che dei turisti americani vengano uccisi in Thailandia, Pakistan e Filippine. Ho cercato di fare chiarezza e capire davvero quali Stati hanno tassi di rischio più alti e se sono gli stessi indicati nel report. Infine ho cercato anche di comprendere quali sono quelli con tassi di rischio più bassi.
Per saperne di più
SQL
PYTHON CON PANDAS - Lifestyle
Identificazione del settore per lanciare una prima app. Dai dati forniti dal dataset di Google play store Apps ho avuto a disposizione per ogni app il rating, le reviews, il numero di install, la tipologia (a pagamento o gratuita), il prezzo e la categoria. Il compito era di immaginare di dover scegliere come strutturare l'app, descrivendo il dataset, analizzando le correlazioni tra variabili, outlier, le categorie dove c’è più concorrenza e quelle dove c’è più interesse.
Per saperne di più
Python con Pandas
DATA VISUALIZATION CON TABLEAU - Netflix
Proporre di produrre uno show che promuova valori di inclusività, empowerment o altre tematiche a impatto sociale o ambientale, ma per fare questo, si deve prendere una decisione informata per avere maggiore certezza che lo show arrivi a un pubblico più vasto possibile. Studiare il palinsesto di Netflix, azienda che notoriamente usa i dati per selezionare gli show su cui puntare in futuro,  attraverso l'utilizzo di un dataset nel quale si trovano i dettagli di ogni show: titolo, regista, cast, paese di produzione, anno di uscita e rating. Partendo da qui, creare una o più dashboard per descrivere i tuoi insight in maniera chiara e concentrati sui punti che trovi più interessanti con Tableau.
Per saperne di più
Tableau